Accumulo fotovoltaico

Il tuo sogno è quello di essere indipendente dalle forniture di energia elettrica? Anche se non è ancora possibile realizzarlo al 100%, esistono diverse soluzioni che ti consentono di avvicinarti a questo desiderio. Come?
Grazie alle energie rinnovabili, che stanno rivoluzionando il modo di produrre energia pulita per le nostre case, alimentando elettrodomestici e scaldando l’acqua.
Spesso però, ciò che frena gli utenti, è il timore di non avere a disposizione abbastanza energia per far fronte al fabbisogno casalingo: un problema che oggi è possibile risolvere grazie alla batteria di accumulo, che ci consente di ottimizzare la produzione e i consumi in casa.

Accumulo fotovoltaico : A cosa serve?

 

Un sistema di accumulo per fotovoltaico serve a immagazzinare l’energia prodotta dai tuoi pannelli nei momenti in cui non viene utilizzata o quando viene prodotta in eccesso.
Gli accumulatori, detti anche sistemi di accumulo o sistemi di storage, sono delle vere e proprie batterie che permettono di ottimizzare produzione e consumi elettrici, utilizzando al meglio l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico.
Se collegato all’impianto fotovoltaico, infatti, la batteria accumula l’energia prodotta in eccesso nella tua casa, per conservarla e utilizzarla in un secondo momento (per esempio la sera, quando piove o comunque c’è minore disponibilità di raggi solari).
Le accumulatori per fotovoltaico permettono di raggiungere oltre il 75% del fabbisogno energetico e si basano su un sistema che contiene diverse tecnologie, in grado di accumulare l’energia che proviene dai pannelli fotovoltaici e distribuirla a seconda delle esigenze, evitando sprechi.
Per chi ha già un impianto fotovoltaico sul tetto di casa, l’attuale regime di cessione e prelievo dalla rete, non è economicamente vantaggioso.
L’energia ceduta alla rete ha, infatti, un prezzo più basso dell’energia acquistata. Ciò non sembra un grande affare, ma l’alternativa è a portata di mano.
I pannelli fotovoltaici, a livello di consumo casalingo, vanno a coprire solo parzialmente l’energia richiesta per coprire il fabbisogno della casa e non sostituisce totalmente il prelievo dalla rete.
Per innalzare la quota di autoconsumo, ottimizzando il bilancio energetico familiare, l’unica soluzione è un sistema di accumulo per fotovoltaico.

 

Accumulo fotovoltaico, come funziona?

 

L’elettricità che come utenti comuni preleviamo passivamente dalla rete garantisce una costanza nell’erogazione che le fonti rinnovabili non sono ancora in grado di soddisfare.

 

Un accumulatore fotovoltaico andrà a supplire, infatti, alle carenze intrinseche delle energie alternative: per questo motivo è il naturale complemento per un sistema fotovoltaico domestico.
Di giorno i pannelli fotovoltaici producono energia elettrica in corrente continua. L’inverter trasforma l’energia in corrente alternata, utile per i nostri consumi quotidiani.
L’energia così prodotta possiamo usarla immediatamente, questo processo si chiama autoconsumo.

 

Il problema è che se per qualsiasi attività ti trovi fuori casa proprio durante il giorno, probabilmente tutta l’energia che produci in quel momento la devi immettere in rete e quindi non pupi usufruirne.
La soluzione è il sistema di accumulo che immagazzina l’energia quando non la usi per rendertela disponibile quando ti serve, nella maggioranza dei casi la sera o la notte.
Questo ti fornisce la casa perfetta, pronta per l’indipendenza energetica.

accumulo fotovoltaico

 

I costi dell’accumulo fotovoltaico

 

Attraverso un sistema di storage diventa possibile accumulare l’energia che produci “a km zero” per utilizzarla quando ti serve.
Potrai così raggiungere una quota significativamente più alta di energia prodotta e consumata direttamente nella tua abitazione senza la produzione di superflua CO2: risparmi tu e fai risparmiare l’ambiente.
Per quanto riguarda l’autoconsumo, un semplice impianto fotovoltaico può permetterti di produrre circa il 35% dell’energia che serve alla tua casa.
Con un accumulatore avanzato potrai, invece, raggiungere una quota che può arrivare fino al 75% del fabbisogno energetico.

 

Per chi ha già un impianto fotovoltaico adeguatamente dimensionato alle necessità della propria abitazione, un sistema di storage rappresenta un investimento da prendere seriamente in considerazione.
La spesa iniziale sarà più che recuperata nel corso degli anni.
Fonti rinnovabili come l’eolico e il fotovoltaico hanno moltissimi vantaggi e alcuni svantaggi.
Il principale vantaggio è che l’energia che producono è completamente gratuita. Al netto delle spese di installazione e manutenzione degli impianti, non si deve spendere più nulla.
D’altra parte, le energie rinnovabili hanno una peculiarità da tenere in conto e che deve essere gestita: la loro non programmabilità.
Non si può sapere in anticipo, con esattezza, quanta energia si andrà a produrre.

L’utilizzo di massa di eolico e fotovoltaico, pur azzerando l’inquinamento, dipende ancora in larga misura da fattori non controllabili come il meteo e le condizioni atmosferiche.

Se a livello di rete, sono attive alcune sperimentazioni che fanno ben sperare per l’integrazione efficace delle rinnovabili su grande scala, a livello domestico la soluzione è già presente.
Non bisogna poi dimenticarsi di sfruttare il grande vantaggio dei nuovi impianti di riscaldamento alimentati dalle moderne Pompe di Calore.

Se sostituisci la caldaia a gas con questa tecnologia puoi davvero dare un taglio netto alla bolletta del gas.

 

Accumulo fotovoltaico : vantaggio e svantaggi 


Vantaggi

 

  • Sfrutti a pieno il tuo impianto fotovoltaico

    Con gli accumulatori fotovoltaici, puoi immagazzinare l’energia prodotta durante le ore di maggior irraggiamento solare e sfruttarla al 100%.
  • Aumenti la tua quota di autoconsumo

     

    Grazie agli accumulatori fotovoltaici, diventerai tu stesso un produttore e sarai quindi in grado di alimentare i tuoi elettrodomestici, con energia sempre pulita e conveniente.

    Gli accumulatori fotovoltaici ti permettono, infatti, di sfruttare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno, anche nelle ore notturne.

    In questo modo limiterai l’acquisto di energia dal gestore nazionale, riducendo gli sprechi e le emissioni di CO2.

  • Tagli le spese sulla bolletta

     

    Con la bolletta ridotta quasi a zero quindi, la spesa che dovrai sostenere sarà quasi unicamente quella dell’installazione di un sistema di accumulo.
    Si parla di un investimento, che verrà ammortizzato in breve tempo grazie alle detrazioni fiscali.
  • Ti avvii verso l’indipendenza energetica

     

    Il più grande vantaggio degli accumulatori fotovoltaici è proprio quello di poter garantire un’alta percentuale di indipendenza energetica. Infatti un buon sistema di accumulo può garantirti un’autonomia fino al 75%.
  • Produci e utilizzi solo energia pulita

     

    Con agli accumulatori fotovoltaici, potrai ridurre l’inquinamento atmosferico. Grazie alla batteria, puoi avere accesso ad una riserva di energia rinnovabile, pronta all’uso, anche quando l’impianto non è in funzione.
    Non avrai più bisogno, quindi, di attingere al gestore nazionale che produce energia tramite la combustione di fonti fossili, aumentando i livelli di anidride carbonica che innalzano il riscaldamento globale.

Svantaggi

 

  • Costo elevato

    L’impianto fotovoltaico con accumulo presenta un prezzo d’acquisto, rispetto alla normale installazione dei pannelli solari, più alto.
    Anche se è maggiormente costoso, bisogna considerare che l’investimento che si effettua con un impianto fotovoltaico con accumulo, viene recuperato grazie all’indipendenza elettrica.
    Sono più elevati anche i costi a causa del collegamento di moderne e sofisticate batterie al litio sono comunque soggetti ad una detrazione fiscale.
    Infatti, se si decide di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione è possibile ottenere degli incentivi dal 50% fino al 110% (percentuale prevista dal nuovo Decreto Crescita fino a dicembre del 2021).

 

Fotovoltaico

 

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on email

Rileggi i post

Galli Impianti Blog

Tutte le novità green, curiosità  ed informazioni utili sull’ambito dell’impiantistica 

Galli Impianti s.r.l.s

I post più popolari
Scopri di più su di noi

i nostri servizi

social network