Una delle novità più importanti del settore della riqualificazione energetica di questo nuovo anno è senza dubbio quella che riguarda il bonus fotovoltaico 2022. La detrazione IRPEF del 50% che si può ottenere qualora si decida di installare un nuovo impianto fotovoltaico è infatti stata prorogata anche per tutto il 2022, ma non solo, la Legge di Bilancio 2022 infatti proroga il bonus fotovoltaico al 50% fino al 31/12/2024.
Oltre a ciò l’IVA sugli impianti è stata abbassata al 10% e si può anche fare richiesta che si abbassi al 4% nel caso si stia costruendo una nuova casa, ma in questo caso non sarà possibile richiedere la detrazione fiscale sull’IRPEF.
Qual’è l’importo massimo detraibile ?
Il limite massimo di spesa su cui richiedere la detrazione fiscale del 50% è fissato a €96.000 per immobile e sono pertanto detraibili in 10 aliquote di pari valore al massimo €48.000 per immobile.
Chi può beneficiare del bonus fotovoltaico ?
Possono accedere alle agevolazioni Irpef tutte le persone fisiche che installano presso la propria abitazione un impianto fotovoltaico per l’auto produzione di energia elettrica dal sole.
Requisiti per usufruire della detrazione del bonus fotovoltaico
Per poter richiedere di usufruire delle detrazioni IRPEF del 50% per installazione di un impianto fotovoltaico, bisogna rientrare nei seguenti casi:
-
Non usufruire del Quinto Conto Energia
-
L’impianto fotovoltaico deve servire per produzione di energia per autoconsumo e non per fini commerciali.
-
Se l’energia prodotta supera il fabbisogno, non sarà possibile venderla, si immetterà in rete e si potrà utilizzare in altre ore della giornata, pena la perdita della detrazione IRPEF del 50%.
-
La detrazione del 50% è spalmabile in 10 anni.
Documenti da conservare
-
documenti che attestano l’acquisto e l’installazione dell’impianto fotovoltaico,
-
le abilitazioni amministrative richieste dalle norme edilizie oppure una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Nota bene: non confondere impianto fotovoltaico con impianto solare termico: il fotovoltaico produce energia elettrica, il solare termico serve a scaldare acqua sanitaria.