Bonus impianti elettrici

Bonus impianti elettrici
L’agenzia delle entrate ha specificato nella guida alle ristrutturazioni che rientra nel bonus impianti elettrici, la sostituzione dell’impianto o l’integrazione per messa a norma.
L’intervento è valido fino al 31 dicembre 2022, e anche se riguarda una singola abitazione o unità abitativa.
Inoltre il rifacimento dell’impianto elettrico, essendo un’attività di manutenzione straordinaria, può essere detratto dalla dichiarazione dei redditi.

 

Limite massimo usufruibile nel bonus impianti elettrici 

 

L’aggiornamento pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, inoltre, innalza la percentuale della detrazione dal 36% al 50% fino al 31/12/2022.
Anche l’importo totale usufruibile è passato da 48.000 euro a 96.00 euro per unità immobiliare. In sostanza questo vuol dire che è possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi fino ad un massimo di 48.000 euro, ovvero il 50% di 96.000 euro.
La detrazione viene effettuata in 10 rate annuali di pari importo.

 

Chi può beneficiarne?

 

Possono beneficiarne tutti coloro che sono soggetti al pagamento dell’Irpef, non importa che siano residenti o meno sul territorio italiano.
Possono richiedere la detrazione fiscale i seguenti soggetti:
  • proprietari immobili o titolari di usufrutto;
  • locatari (affittuari);
  • società private, cooperative e organizzazioni.

 

Bonus impianti elettrici

I pagamenti per ottenere il bonus impianti elettrici 

 

Un requisito importante per usufruire del bonus impianti elettrici è il pagamento delle spese sostenute, che devono essere effettuate mediante un bonifico parlante, postale o bancario, sul quale risultano:
  • causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr 917/1986)
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento
  • estremi della fattura, numero e data
Non è assolutamente consentito il pagamento in contanti: tale modalità non consentirà di beneficiare del bonus.

 

NOTA BENE : Gli impianti elettrici, per essere considerati a norma, devono essere conformi al DM 37 08/CEI 64-8 e devono essere forniti di una dichiarazione di conformità che viene rilasciata dalla ditta che effettua i lavori.

 

Impianti elettrici

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on email

Rileggi i post

Galli Impianti Blog

Tutte le novità green, curiosità  ed informazioni utili sull’ambito dell’impiantistica 

Galli Impianti s.r.l.s

I post più popolari
Scopri di più su di noi

i nostri servizi

social network