Dichiarazione di Conformità e Dichiarazione di Rispondenza

Cosa sono la dichiarazione di rispondenza (DIRI) e la dichiarazione di conformità (DICO) da consegnare ai fini della SCIA antincendio e si equivalgono?

 

NO! La dichiarazione di rispondenza (DIRI) e di conformità (DICO) hanno entrambe come scopo la certificazione di impianti elettrici, idraulici, termici o di adduzione del gas. Nello specifico l’obiettivo è certificare che l’impianto oggetto di installazione sia stato realizzato seguendo le normative in vigore.

 

Quando dobbiamo effettuare dei lavori su un immobile, oppure dobbiamo venderlo o metterlo in affitto, dobbiamo adempiere ad una serie di necessità burocratiche; alcune di queste necessità riguardano gli impianti che sono presenti nell’edificio, come l’impianto elettrico, quello del gas, oppure dell’acqua.

 

DIchiarazione di COnformità

 

La Dichiarazione di Conformità (DI.CO) è un documento di basilare importanza per un impianto elettrico.
Questa è stata introdotta dalla legge 01 marzo 1968, n. 186 in seguito sostituita dal Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37.

 

La DI.CO è obbligatoria in caso di realizzazione di un nuovo impianto. Qualora si eseguano interventi di trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di un impianto esistente è altresì necessario emettere la DI.CO.

 

E’ un documento che deve essere rilasciato ,entro 30 giorni dal completamento dei lavori, dalla ditta installatrice degli impianti elettrici alla conclusione dell’installazione dell’impianto e dopo averlo collaudato. E’ uno dei documenti che deve essere tenuto a disposizione degli Organismi ispettivi durante una verifica dell’impianto di terra secondo il DPR 462.

 

Con la DI.CO, l’installatore garantisce che l’impianto elettrico è fatto a regola d’arte e conforme alle normative vigenti e se ne prende la responsabilità del funzionamento e della correttezza dell’esecuzione a vita.

 

La dichiarazione di conformità deve essere reperibile per i nuovi impianti, ma anche quando c’è da allacciare una nuova utenza, quando bisogna dichiarare agibile un immobile e, più semplicemente, per dichiarare che un impianto è a norma.
La DI.CO inoltre, da sola non ha molto valore e deve, per questo essere integrata dichiarando i materiali utilizzati nell’implementazione dell’impianto e specificando il progetto di costruzione dello stesso.

 

La Dichiarazione di Conformità certifica la conformità alla normativa attualmente in vigore; questo significa che, se non effettuo alcun lavoro all’impianto, questo deve rispondere alle norme che erano in vigore quando è stato fatto, non a quelle odierne. Se l’impianto è modificato, deve rispondere alle regole di oggi.

dichiarazione di conformità e dichiarazione di rispondenza


DIchiarazione di RIspondenza

 

La dichiarazione di rispondenza (DI.RI) è stata introdotta dal D.M. 37/08 presso il comma 6 dell’articolo 7.

 

La DIRI non va confusa con la DICO; quando, per qualche motivo, il certificato di conformità non è disponibile (DI.CO),come nel caso di impianti antecedenti al 2008, deve essere richiesta la dichiarazione “sostitutiva” del documento, cioè la DI.RI.

 

Quindi la DI.RI rappresenta un mezzo per sanare gli impianti per i quali non era stata rilasciata la DI.CO fino all’entrata in vigore del D.M. 37/08 del 2008.

 

La dichiarazione di rispondenza potrà quindi essere richiesta solo per impianti e/o interventi parziali eseguiti prima del 2008, per i quali la dichiarazione di conformità risulti mancante.
A differenza della DICO quindi la DIRI è rilasciata a posteriori.

 

La Diri (Dichiarazione di Rispondenza) deve essere prodotta da un tecnico che abbia almeno 5 anni di esperienza o che l’azienda di impiantistica abbia almeno 5 anni di pratica. L’impianto verificato deve “rispondere” alle norme vigenti in materia specificate nel decreto ministeriale 37/08.

 

Chi può rilasciare queste certificazioni?

 

Le due dichiarazioni possono essere rilasciate solamente da professionisti, che però non sono gli stessi per le due dichiarazioni.

 

I professionisti che possono rilasciare la Dichiarazione di Conformità sono infatti più numerosi di quelli che possono rilasciare la Dichiarazione di Rispondenza. Invece, tutti i professionisti che possono rilasciare la Dichiarazione di Rispondenza possono rilasciare anche la Dichiarazione di Conformità.

 

 

 

Impianti elettrici

 

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on email

Rileggi i post

Galli Impianti Blog

Tutte le novità green, curiosità  ed informazioni utili sull’ambito dell’impiantistica 

Galli Impianti s.r.l.s

I post più popolari
Scopri di più su di noi

i nostri servizi

social network