Fotovoltaico o solare termico ?

Il fotovoltaico e il solare termico sono processi tecnici per l’estrazione di energia dalle radiazioni del sole.
Molti sono convinti che pannello solare termico e fotovoltaico siano sinonimi, siano quindi due termini diversi per indicare la stessa cosa.

 

Ma così non è. Andiamo quindi ad analizzare a fondo la questione per meglio capire e spiegare che differenza c’è tra pannello solare e fotovoltaico.

 

Se gli impianti solari fotovoltaici sfruttano i raggi solari per produrre energia elettrica, i pannelli solari termici li utilizzano per scaldare l’acqua delle nostre case. Ecco come funzionano e perché convengono.

 

I primi, infatti, sono la componente principale di un impianto solare termico mentre i secondi sono la componente principale di un impianto fotovoltaico.
Scegliere tra un pannello solare fotovoltaico oppure un pannello solare termico non risulta sempre così semplice.
E’ importante comprendere  il funzionamento e le differenze tra queste due tecnologie. Quindi vediamola insieme.

Solare termico

 

Il pannello solare termico, è un impianto che ti permette di produrre acqua calda da una fonte di energia rinnovabile e pulita, come il sole, eliminando le emissioni di CO2 e riducendo anche la nostra spesa energetica, in genere si stima un risparmio annuo del 60-80%.

 

Il pannello solare termico è un dispositivo molto simile al pannello fotovoltaico, contenete un fluido che riscaldato dal sole trasferisce il calore all’acqua per produrre acqua calda sanitaria o per il riscaldamento dell’abitazione.

 

Quest’acqua calda prodotta può essere utilizzata per le necessità sanitarie quotidiane, come integrazione al riscaldamento degli ambienti, e, ancora, per il raffrescamento solare, che attraverso una macchina frigorifera è in grado di produrre acqua refrigerata.

 

Il pannello solare termico è progettato per garantire un elevato grado di assorbimento di energia solare, è isolato termicamente per non disperdere l’energia appena assorbita e sfrutta l’“effetto serra”, grazie a un involucro trasparente, per scaldare un fluido termovettore ad esempio acqua e antigelo.

 

Attraverso uno scambiatore di calore, una serpentina, questo fluido scalda l’acqua sanitaria e/o a quella dell’impianto di riscaldamento, raggiungendo temperature che variano dai 45°C/70°C per gli impianti domestici e 100°C/250°C per gli impianti industriali.

 

Infine, l’acqua non immediatamente utilizzata viene stoccata in un serbatoio di accumulo, per un utilizzo successivo.

 

La superficie di spazio occupata da un pannello solare è di circa 2 metri quadri e l’investimento richiesto è relativamente basso.

 

Agevolazioni fiscali per solare termico:

 

  • Conto termico: 65% in caso di sostituzione dell’attuale impianto di riscaldamento;
  • Ecobonus al 65%;
  • Ristrutturazioni edilizie: detrazione del 50%.
  • Superbonus 110%: solo se rientra tra gli interventi trainati per la produzione di acqua calda sanitaria o come integrazione all’impianto di riscaldamento.

fotovoltaico o solare termico

Fotovoltaico 

 

Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare, direttamente e istantaneamente, l’energia della radiazione solare in energia elettrica senza l’uso di alcun combustibile, tramite l’effetto fotovoltaico.

 

Un impianto fotovoltaico è principalmente composto da: un insieme di pannelli fotovoltaici, uno o più inverter, gruppi di conversione della corrente, un apposito contatore per la misurazione dell’energia prodotta, una o più batterie di accumulo per  conservare il surplus energetico, ed altri componenti elettrici minori.

 

Producono elettricità là dove serve, non richiedono praticamente manutenzione, non danneggiano l’ambiente e offrono il vantaggio di essere costruiti “su misura”, secondo le reali necessità dell’utente.

 

Il componente fondamentale per questa conversione è la cella fotovoltaica, una sottile piastrina di materiale semiconduttore e di piccole dimensioni.

 

Le celle fotovoltaiche vengono collegate in serie a formare una struttura robusta e maneggevole detta modulo fotovoltaico.

 

I pannelli fotovoltaici vengono collegati in serie e vengono interfacciati ad un Inverter, un apparato elettronico che converte la corrente continua in arrivo dal campo fotovoltaico in
corrente alternata in modo da renderla immediatamente disponibile per le utenze domestiche.

 

Al fine di ottimizzare la produzione i pannelli solari devono essere disposti con orientamento il più possibile verso la direzione del Sud geografico e con angolo inclinazione rispetto al terreno ottimale (questo dato varia in base alla località geografica di installazione).

 

Agevolazioni fiscali per fotovoltaico:

 

  • Superbonus 110%: in caso di sostituzione dell’attuale impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore;
  • Ristrutturazioni edilizie: detrazione del 50%.

 

Differenza tra fotovoltaico e solare termico 

 

Descriviamo in maniera approfondita le differenza tra pannello solare termico e pannello fotovoltaico:

 

  • Materiale: il pannello fotovoltaico è realizzato in silicio mentre il pannello solare termico sfrutta un raccoglitore per riscaldare sostanze fluide, solitamente l’acqua.
  • Produzione: il pannello fotovoltaico produce energia elettrica mentre il pannello solare termico genera acqua calda per alimentare il sistema sanitario.
  • Efficienza: i pannelli solari termici hanno un’efficienza pari all’80% mentre i pannelli fotovoltaici assorbono le radiazioni solari tra il 17 ed il 257%, in base alla tipologia di pannello scelto ed hanno un’efficienza di conversione del 20%.
  • Dimensioni: per scaldare l’acqua calda sanitaria potrebbe essere sufficiente anche un solo pannello solare termico. Il fotovoltaico, invece, necessita di un dimensionamento maggiore. Per dare l’idea, per avere le stesse prestazioni in elettricità, con il fotovoltaico è necessario installare almeno 9-10 mq di pannelli fotovoltaici. Per entrambi, vale sempre l’esposizione a sud.
  • Incentivi: la legge di stabilità ha prorogato per chi installa pannelli solari termici detrazioni del 65% mentre per chi installa pannelli fotovoltaici del 50%.
  • Garanzia: i pannelli solari termici hanno una durata di circa 20 anni, mentre i pannelli fotovoltaici possono arrivare anche ai 30 anni.
  • Installazione: per scaldare l’acqua calda sanitaria potrebbe essere sufficiente anche un solo pannello solare termico, non è lo stesso per il fotovoltaico che per avere le stesse prestazioni in elettricità ha bisogno di un dimensionamento maggiore. Per entrambi l’esposizione è a sud, ma differentemente dai pannelli fotovoltaici che necessitano di grande spazio, il solare termico è facile da collocare.

 

Se sei interessato all’installazione di un impianto fotovoltaico e hai bisogno di una consulenza o vuoi un’offerta : contattaci o richiedi un preventivo  comodamente dal nostro sito.

 

Fotovoltaico

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on email

Rileggi i post

Galli Impianti Blog

Tutte le novità green, curiosità  ed informazioni utili sull’ambito dell’impiantistica 

Galli Impianti s.r.l.s

I post più popolari
Scopri di più su di noi

i nostri servizi

social network