Lo smog, le polveri sottili e lo sporco si depositano sui moduli fotovoltaici sporcandoli, oscurando la superficie e di conseguenza riducendo la loro resa energetica.
Infatti la produttività e il rendimento di un impianto fotovoltaico dipendono anche dalla pulizia dei pannelli.
Moduli puliti riescono a catturare una maggior quantità di energia da trasformare in elettricità per alimentare la rete domestica.
Ecco perché è importante assicurarsi che la superficie dei pannelli sia sempre libera da sporco e depositi. Si è stimato che un impianto fotovoltaico sporco può ridurre la resa energetica fino quasi ad un 20% in meno.
È perciò fortemente consigliato programmare una pulizia periodica dei pannelli fotovoltaici, sia per mantenere inalterata l’efficienza dei pannelli, sia per far sì che il materiale di cui sono composti si conservi in ottimo stato.
Come te ne accorgi?
Polvere, smog, residui organici, sabbia, foglie, detriti: la sporcizia che si accumula sui pannelli fotovoltaici può rivelarsi un vero problema.
Se riesci a notare queste cose a occhio nudo, vuol dire che è giunto il momento di far pulire i pannelli del tuo impianto fotovoltaico.
Ma lo sporco c’è, anche se non si vede.
In alcuni casi potresti non notare nulla di strano, osservando i moduli. Tuttavia potrebbero esserci dei depositi sulla superficie che vanno a oscurare alcune celle riducendo così la porzione di pannello esposto al sole.
Nella maggior parte degli impianti i moduli sono collegati in serie, quindi basta un solo pannello sporco o oscurato per compromettere il funzionamento di tutto l’impianto.
Ogni quanto va fatta la pulizia del fotovoltaico ?
Per rendere inalterata la produzione energetica dell’impianto è necessario programmare la pulizia dei moduli fotovoltaici almeno una volta ogni due anni.
Ti consigliamo tuttavia di tenere in considerazione anche la tipologia di inverno passato quindi se questo ha portato abbondanti nevicate o molte piogge “sporche”, allora potresti prevedere la pulizia anche una volta all’anno.
Quando è meglio svolgere la pulizia del fotovoltaico ?
In inverno ci sono pioggia e vento a darci una mano. Questi fenomeni atmosferici sono veri e propri alleati naturali per la pulizia dell’impianto fotovoltaico. Tuttavia la loro azione non è così profonda, quindi per rimuovere depositi di varia natura e assicurarsi pannelli perfettamente puliti è caldamente consigliato affidarsi a dei professionisti nel lavaggio dei moduli fotovoltaici.
Il periodo ottimale in cui programmare la pulizia dei moduli fotovoltaici è l’inizio della primavera, nei mesi di Marzo/Aprile. In questo modo, l’impianto sarà perfettamente pulito durante i mesi di migliore esposizione solare e quindi di produzione energetica.
Come pulire i pannelli fotovoltaici ? NO al fai-da-te!
Raggiungere il tetto per lavare i pannelli può risultare difficile e pericoloso. Per questo ti consigliamo di non provarci da solo.
Meglio rivolgersi ad aziende specializzate, come la nostra, attrezzate con piattaforme in grado di raggiungere diverse altezze e dotate di strumenti professionali a spazzole rotanti che non rovinano i pannelli.
Puoi contattarle quando vedi che il tuo impianto inizia a lavorare male, a causa dei detriti accumulati sulla superficie, oppure puoi toglierti ogni pensiero e inserire il lavaggio dei pannelli in un contratto di manutenzione annuale periodica (è possibile farlo da noi).
Pulire i moduli fotovoltaici in modo programmato ti consente di avere un impianto fotovoltaico altamente performante a livello energetico e di ottimizzare così il livello di risparmio ed efficienza durante tutto l’arco dell’anno.
La nostra azienda è esperta nel settore del fotovoltaico e quindi anche nella pulizia dei pannelli. Richiedi un preventivo nel link qui sotto riportato oppure contattaci per organizzare e svolgere al meglio la pulizia del tuo fotovoltaico.