Sia la domotica che i dispositivi smart hanno lo scopo di rendere intelligente la tua casa, ma si tratta di soluzioni differenti che non devono essere confuse.
Si tratta di meccanismi molto semplici da utilizzare che ti permettono di rendere le giornate meno faticose e più efficienti. Oggi, come evidenziato dai più qualificati esperti del settore, la domotica e la smart home offrono dei vantaggi non indifferenti.
Per realizzare un impianto domotico è necessario rivolgersi a professionisti qualificati e, se si interviene su un edificio già esistente, bisogna eseguire alcune opere murarie per adeguare l’impianto elettrico. Una Smart Home, invece, è una casa in cui i singoli dispositivi sono controllabili da remoto, seppur rimangano uno indipendente dall’altro.
La differenza tra domotica e Smart Home
-
La domotica agisce grazie al cablaggio dell’impianto elettrico. Attraverso un cavo BUS, che diventa l’unico “mezzo” per il trasporto di energia e informazioni si collegano tutti i dispositivi presenti in casa, dall’illuminazione, agli elettrodomestici. Così, questi dispositivi possono “parlare” tra loro attraverso specifici protocolli di comunicazione. Il tutto è poi gestibile da un’unica app o da un display installato in casa.
-
Una Smart Home, invece, è una casa in cui i singoli dispositivi sono controllabili da remoto, seppur rimangano uno indipendente dall’altro.
Alla base, infatti, c’è l’Internet of Things, ovvero l’Internet delle cose, che permette di collegare oggetti e impianti ad Internet. Grazie alla connessione alla rete, ciascun dispositivo può essere regolato e controllato da remoto tramite apposita App.Dato che gli oggetti non comunicano tra loro, ma con la rete, spesso è necessario utilizzare più applicazioni per il loro controllo.
Nel caso della Smart Home, i dati raccolti dai dispositivi e dalle applicazioni sono depositati sui server dei produttori, mentre nel caso della Domotica i dati vengono raccolti su un server proprietario dell’utente, installato presso l’abitazione. Un’ultima differenza riguarda il ruolo dello Smartphone, essenziale nel caso della Smart Home, opzionale nel caso della domotica.
I vantaggi della Domotica
I principali vantaggi della domotica riguardano la totale integrazione delle funzioni domestiche, grazie al sistema cablato.
-
La sicurezza di un sistema domotico è elevata e il sistema è personalizzabile al 100% sulla base delle richieste dell’utente.
-
Un ulteriore vantaggio della domotica risiede nel fatto che i dispositivi sono controllabili senza connessione alla rete ma solo tramite l’energia elettrica.
-
La domotica inoltre aumenta notevolmente il valore dell’immobile e favorisce un elevato risparmio energetico e favorisce evidenti benefici da un punto di vista economico.
-
Va anche ricordato che la domotica, se utilizzata per il controllo degli impianti di climatizzazione e di produzione dell’acqua calda, può favorire dell’Ecobonus che permette di usufruire di una serie di agevolazioni e sgravi fiscali.
I vantaggi della Smart Home
I vantaggi della Smart Home sono riconducibili alla maggior semplicità del sistema e all’investimento ridotto per l’acquisto dei dispositivi smart.
-
I dispositivi smart infatti, non dovendo agire sugli impianti di casa, quindi diventa molto semplice implementare un “ecosistema” intelligente fatto di oggetti connessi.
-
Rinunciando ad una totale integrazione come la domotica e scegliendo lo Smartphone come “cuore” del sistema di controllo di casa, è possibile installare anche in totale autonomia la maggior parte dei dispositivi.
-
Gli oggetti smart sono sempre di più e possono essere acquistati in normali negozi di elettronica. Questo permette sia di risparmiare, sia di procedere gradualmente e aggiungere un dispositivo alla volta, imparando anche a conoscere pian piano tutte le potenzialità della Smart Home.
-
Oggi, per semplificare il controllo degli oggetti connessi, la maggior parte dei produttori consiglia di integrare le funzionalità del controllo attraverso gli Smart Speaker, come ad esempio Alexa e Google Home.
Smart Home o Dootica? Quale scegliere?
Visti i vantaggi di entrambe le soluzioni, è semplice capire che la risposta dipende dalle diverse esigenze di ciascun singolo. La domotica e la Smart Home offrono ciascuna differenti vantaggi, che devono essere ponderati sulla base dei risultati che si vogliono ottenere e dell’investimento che si è disposti a fare.